Aggiornamento AS 2020-21
BES GENERICI DM 27/12/12
REQUISITI DI AMMISSIONE AL PROGETTO STUDENTE - ATLETA DI ALTO LIVELLO
Anno Scolastico 2019/2020
Aderiscono alla sperimentazione gli studenti-atleti:
1. Rappresentanti delle Nazionali assolute e/o delle relative categorie giovanili.
L’attestazione sarà rilasciata esclusivamente dalla Federazione Sportiva Nazionale di riferimento.
L’attestazione sarà rilasciata esclusivamente dalla Federazione Sportiva di riferimento.
L’attestazione sarà rilasciata esclusivamente dalla Federazione Sportiva di riferimento.
L’attestazione sarà rilasciata esclusivamente dalla Federazione Sportiva di riferimento.
L’attestazione sarà rilasciata esclusivamente dalla Lega o dalla Federazione Sportiva di riferimento.
Per la Pallavolo, atleti partecipanti ai campionati di Serie A1, A2 e B maschile e A1, A2, B1 e B2 femminile.
L’attestazione sarà rilasciata esclusivamente dalla Lega o dalla Federazione Sportiva di riferimento.
BES L. 170/10 (Studenti con DSA)
BES L.104/92 (studenti con disabilità)
IN CIASCUNA AREA DI OSSERVAZIONE DEL DOC. CONGIUNTO, OLTRE ALLA DESCRIZIONE DELLE DIFFICOLTA’ INSERIRE IL CONTESTO FACILITANTE.
PROGRAMMAZIONE ORDINARIA /NON ORDINARIA: SCRIVERE SUL PEI LA TIPOLOGIA SCELTA DAL GLHO NELL’AREA DELL’APPRENDIMENTO; IN CASO DI PROGRAMMAZIONE NON ORDINARIA (CIOE’ DIFFERENZATA), FAR FIRMARE IL MODELLO PER L’ACCETTAZIONE ALLA FAMIGLIA INFORMANDOLA SUL RELATIVO CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO.
Esami di Stato (alunni con BES)
Al termine degli esami di Stato il certificato di credito formativo rilasciato allo studente che ha seguito un percorso differenziato può essere integrato con una certificazione delle competenze. Lo stabilisce il DM n°742/2017 che prevede per gli studenti con disabilità certificata ai sensi dalla L. 104 /92 ,la possibilità di accompagnare, ove necessario, il modello nazionale con una nota esplicativa che rapporti il significato degli enunciati di competenza agli obiettivi specifici del PEI. A tal fine è possibile allegare dei descrittori (rubriche, griglie) per declinare la padronanza delle competenze chiave (descritte dalle dimensioni del profilo), in coerenza con il PEI, nei quattro livelli previsti dalla certificazione.
MODULISTICA VARIA