STUDENTI CON DISABILITA'
________________________________________________________
ALUNNI L.104
PATTO EDUCATIVO E FORMATIVO
Þ Attività con supporto di figure specializzate (docenti di sostegno e curriculari, educatori, assistenti alla persona)
Þ Prano di studio individualizzato condiviso e supportato dall’Asl, C.d.c. e famiglie
Þ Didattica con supporto del peer educator, interventi frontali, attività di gruppo in classe e in laboratorio,
Þ Didattica on line in videoconferenza per alunni che non possono frequentare
Þ attività con il supporto delle tecnologie informatiche , siti web (www.la-pagina-di-alice.it ) blog , web 2.0 ecc…
Þ Progetto PEZ ( “Laboratorio delle piante aromatiche” e Progetto biblioteca)
Þ Progetto di formazione e orientamento “H-compagno”
Þ Orientamento in ingresso e in uscita dalla scuola superiore (partecipazione ai PEI finali della scuola media, progetti “ponte” e collaborazione con le ASL per la realizzazione del “progetto vita” di ciascun alunno)
Þ Progetti di alternanza scuola-lavoro per l’acquisizione di un credito formativo e per l’inserimento nel mondo del lavoro
Þ Progetto “Differenziamoci”
STUDENTI DSA l.170
______________________________
Þ Rilevazione da parte dei C.d.c . delle necessità di ogni studente e presa visione di eventuali certificazioni
Þ Predisposizione del PDP in accordo con la famiglia e l’alunno e verifica periodica dello stesso
Þ Rimodulazione delle scelte metodologiche e didattiche della classe, delle modalità e dei tempi delle verifiche e dei recuperi (strumenti compensativi e misure dispensative)
Þ Didattica con uso di schemi, mappe concettuali, audiolibri
Þ attività con il supporto delle tecnologie informatiche , siti web (www.la-pagina-di-alice.it ) blog , web 2.0, didattica con uso di app, classe digitale, ecc…
Þ Attività di recupero in itinere e creazione di archivi in rete con repository per le lezioni svolte
Þ Utilizzo dei docenti in compresenza per supportare gli studenti
Þ Valorizzazione dei risultati conseguiti delle materie pratiche di indirizzo che solitamente permettono allo studente di conseguire profitti migliori
BES Generici L.27-12-12
_________________________________
Þ Rilevazione da parte dei C.d.c . delle necessità di ogni studente e presa visione di eventuali certificazioni e/o segnalazioni da parte dei servizi sociali
Þ Predisposizione del PDP temporaneo n accordo con la famiglia e l’alunno e verifica periodica dello stesso
Þ Potenziamento della motivazione e dell’autostima (PF)
Þ Servizio di counseling, punto ascolto e collaborazioni con enti o figure che possano aiutare a superare il disagio
Þ attività con il supporto delle tecnologie informatiche , siti web (www.la-pagina-di-alice.it ) blog , web 2.0 ecc…
Þ Didattica con supporto del peer educator, interventi frontali, attività di gruppo in classe e in laboratorio,
Þ Utilizzo dei docenti in compresenza per supportare gli studenti
- ALUNNI STRANIERI
Þ Rilevazione Predisposizione del PDP da parte dei C.d.c . E verifica periodica dello stesso
Þ Attività di recupero linguistico secondo necessità
Þ Laboratorio interculturale per l’apprendimento o per migliorare la lingua italiana (progetto PEZ)
Þ Partecipazione a progetti integrativi artistico-espressivi (teatro e musica)
